Archivi tag: Denuncia

L’asse dei Superbi

Si è definitivamente sancito l’asse dei Superbi.


Come se non bastassero le voci del popolo, la determinazione dirigenziale n. 460 del 29/12/2015 ha dato dimostrazione del consolidamento dell’asse politico creatosi, che ha finito per umiliare l’autonomia dei consiglieri comunali di Minervino Murge e degli assessori e addirittura del vice-sindaco
 

Chiariamo il concetto. Nel 2006, l’amministrazione riesce a farsi finanziare un mega-progetto nientemeno che dalla Regione Puglia, dal Parco dell’Alta Murgia, dalla Comunità Montana e dal Ministero, racimolando risorse per realizzare un infopoint del Parco, un contenitore culturale per le compagnie teatrali, un centro sociale ed alloggi vari, il tutto concentrato nell’ex Mattatoio Comunale.

1464060_635641245013123736_Nota_ex_mattatoio_768x410
Il Mattatoio dopo lo smantellamento

 

Viene redatta l’apposita progettazione, celebrata la relativa gara d’appalto ed aggiudicati i lavori ad una ditta. Iniziano i lavori, che durano fino allo smantellamento del tetto (tegole), del pavimento (chianche di enorme valore) e banchi di macellazione (tutti in pietra di valore consistente e di pregio artistico); ovvero il tempo necessario per trafugare questi oggetti, che rappresentavano il vero valore aggiunto della struttura. 

Finito lo smantellamento, la ditta interrompe unilateralmente i lavori e l’amministrazione, anziché intraprendere un’azione di rescissione in danno ed affidare i lavori alla seconda ditta classificata nella gara d’appalto, decide di risolvere da buoni amici il contratto (“componimento bonario”, chissà se i minervinesi sono d’accordo): il materiale sparisce nel nulla, i lavori sin qui eseguiti vengono pagati, una stretta di mano e chi s’è visto, s’è visto. Ai cittadini il rudere, i topi e le erbacce.
La Regione Puglia, che aveva erogato parte del finanziamento, dopo aver accertato il mancato avvio delle attività che dovevano svolgersi nel vecchio Mattatoio, chiede al Superbo Sindaco delucidazioni in merito entro 15 giorni. E cosa fa il Superbo Rino? Presto detto, si continua l’opera di depauperamento patrimoniale e non risponde, perché si sa, chi tace se non acconsente forse pensa di non subire conseguenze, di non perdere il finanziamento
 

Perdere i finanziamenti per i Superbi non è un problema, ma per Minervino sì. La Regione Puglia, dopo il silenzio di Rino il Superbo, certamente indaffarato in importantissime vicende, chiede la restituzione di quanto erogato.
A questo punto il Sindaco Superbo scende in campo come solo lui sa fare: improvvisando una seduta di shopping, acquista un debito in comodissime rate a tasso 0. Si impegna, in nome proprio ma per conto dei cittadini di Minervino, a pagare €126.000,00 negli anni a venire. Tanto “mica è a lui“. 

La domanda sorge spontanea:
quando ci sono debiti frazionati in più anni non dovrebbe intervenire il Consiglio Comunale?
Quando ci sono delle transazioni non interviene più la Giunta Comunale? Non ci è dato sapere se la mancanza di numeri in consiglio abbia diminuito l’inestimabile valore politico dei consiglieri comunali minervinesi alla corte dei Superbi, ma che si passi sopra la Giunta ci appare una novità da tenere presente.
E che dire del dirigente che ha determinato la restituzione della prima rata, non sapeva forse della preliminare competenza di altri organi, prima di arrivare a disporre pagamenti?
Per parafrasare Guerre Stellari, l’Impero (dei Superbi) colpisce ancora. Qualcuno avvisi l’opposizione in Consiglio, se è ancora viva.

On. Giuseppe D’Ambrosio
Attivisti M5S Minervino

Clicca qui per leggere la determinazione dirigenziale a cui facciamo riferimento.

Cazz e cazzaet

Aula Consiliare del Comune di Minervino Murge, addi 27 novembre 2015

Si è consumato l’ennesimo consiglio comunale farsa, organizzato in fretta e in furia nonostante l’importanza strategica di alcuni punti posti all’ordine del giorno, offerto dall’attuale classe dirigente minervinese.convocazione-cc

E’ bastata la richiesta del Consigliere Brizzi riguardo all’emergenza “toponi” nel Borgo Antico e alla viabilità su Corso de Gasperi/Piazza De Deo per far letteralmente scatenare la maggioranza, che non si è risparmiata in offese e in minacce del tipo NAN SAJ CHE CAZZ DEIN sino a indurre il malcapitato  consigliere ad abbandonare l’Aula, rispondendo “Non ho tempo da perdere con voi”.

Questo è il messaggio recepito da chi ha assistito al Consiglio: da una parte una maggioranza che arranca e ricorre alla seconda convocazione e dall’altra Ulisse; Nessuno, che dopo aver risposto all’appello ed essersi assicurato il gettone di presenza, abbandona l’aula.
Questa è la nostra classe dirigente.

L’assenza di vera opposizione consente alla “maggioranza” di autoreferenziarsi sulle proprie cazzate.

Si, CAZZATE!! Come quella del Cinema messo a disposizione dei cittadini, dei paletti raddrizzati, del percorso pedonale di corso Garibaldi, del trasporto pubblico, del Palazzetto dello Sport, del campo sportivo rifatto coi soldi del cimitero e dulcis in fundo con l’estinzione anticipata del mutuo per la quale occorre spendere qualche parola.

Magnifico Michele Tamburrano, che orgogliosamente propone l’estinzione anticipata di un mutuo per risparmiare in futuro sugli interessi. Mutuo acceso nel 1999 dal compagno di vita e partito Michele Della Croce per correggere gli errori di progettazione del Campo Sportivo, i cui lavori non sono stati mai ultimati. Manca persino la fogna.

Peccato che l’intuito l’abbia portato ad estinguere l’unico debito che non gravava sul bilancio comunale, come lo stesso Magnifico illustra nella delibera.

Sì è vero che della Croce, votato all’indebitamento del Comune, aveva contratto un mutuo di €uro 258.000,00 da restituire in 40 rate semestrali di €uro 19.986,00, ma è altrettanto vero che ottenne un contributo annuo  di €uro 16.596,62 per venti anni per pagare le rate del medesimo mutuo. Totale: €uro  331.932,40 di contributo.

Ricapitolando: Delle Croce si indebita a costo zero per ultimare l’opera (frequentata dagli sportivi minervinesi), Tamburrano rinuncia al finanziamento a costo zero per non ultimare i lavori.
Ovviamente, i consiglieri comunali votano a favore.

Ma le cazzate non erano di Brizzi?

cazzata1
Se n’è accorto anche Lui!

Va be’, abbiamo rinunciato all’ennesimo finanziamento..anzi, superandoci, l’abbiamo restituito.
A natale puoi..fare quello che non puoi fare mai..

 

La “nostra” grotta nel consiglio comunale

La maggioranza mutua la Corea, ma non quella del Sud, quella del Nord, che fa relegare i giornalisti che vorrebbero condividere immagini di celebrazioni pubbliche.

Assistendo al consiglio comunale abbiamo constatato il Confucianesimo di questa maggioranza, o meglio Tamburranesimo. Sì, perché non si seguono più le norme comportamentali scritte e dettate nelle leggi d’Italia, ma dall’esperienza amministrativa di questa maggioranza (si fa per dire).
Ecco le poche regole rese note tratte dal consiglio comunale:

Il Marchese del Grillo
Il Marchese del Grillo

“Di solito la maggioranza rifiuta le proposte dell’opposizione

“Io non condivido la delibera di Giunta (cessione della grotta), ma voto contro la mozione perché faccio parte di questa maggioranza”

“Questa delibera è un atto inutile…, per questo voto a favore”

Tamburrano

“Magari potevamo vendere la grotta, ci facevamo un po’ di soldi”

Minervini

“Voi dell’opposizione siete stati votati male dai cittadini”

“La politica funziona così: l’opposizione presenta una mozione e noi per definizione bocciamo. La politica è anche questo.

Barletta

Per tutti questi consiglieri, i 5 Stelle faranno una raccolta fondi per un corso d’aggiornamento a Pyongyang.

Fortunatamente per la maggioranza, nessuno della minoranza ha proposto di regalare la grotta, altrimenti avrebbe votato contro la proposta negando la proprietà alla diocesi.

Ma il nuovo Tamburranesimo va oltre queste regole raccapriccianti: contro la trasparenza amministrativa si preoccupa di minacciare querela a quei pochi presenti che avrebbero potuto registrare gli interventi e le votazioni in consiglio.

A Tamburra’, è obbligatorio verbalizzare tutto il lavoro del consiglio comunale e renderlo pubblico ai cittadini, senza vuoti di nastro. Anzi da un bel po’ di tempo ,contrariamente all’ obbligo previsto dal vostro statuto, non vengono più pubblicati i verbali. Evidentemente siete impegnati in faccende di Stato.

Visto che la presenza del pubblico influenza negativamente a tal punto il comportamento dei consiglieri, auspichiamo nell’immediato futuro che tra le tante riforme in pentola ci sia una per abolire la presenza del pubblico ai consigli e, se Dio ce la manda buona, magari la cancellazione delle minoranze, che fanno perdere tempo per approvare i tanti debiti fuori bilancio, anche se le stesse hanno deciso in quel momento di alzarsi e lasciare il consiglio.

Caro Michele Tamburrano,
siamo stati tutti tanto felici di vedere il tuo ritorno al lavoro, perché, comunque sia, apprezziamo il tuo spirito di abnegazione al servizio del cittadino. Ma per favore, a fine mandato, non lasciare ai posteri questi retaggi comportamentali che peggiorano ulteriormente lo spirito di comunità.
Minervino ha bisogno di altro.

L’onestà andrà di moda!

I DIS-amministratori minervinesi

La tutela dei cittadini incolpevoli non è una priorità dell’amministrazione comunale.

Siamo giunti ormai a fine mandato dell’amministrazione Superbo.
Da oltre quattro anni i cittadini si chiedono, e ci chiedono, dove sia l’amministrazione e cosa faccia il  sindaco e la sua giunta per risolvere i problemi urgenti del paese,  per orientare in maniera costruttiva l’attività di governo.

In tutti i settori, dal sociale ai tributi passando per urbanistica e lavori pubblici, il silenzio è assordante e l’amministrazione risulta assente, impreparata, in ritardo.
Persino il bilancio, che doveva essere il punto di forza del Sindaco e dell’assessore  al ramo, è stata un’occasione per poter constatare l’inefficienza e l’impreparazione dell’amministrazione, esponendo al rischio di scioglimento il Consiglio Comunale.

Anche quest’anno, come il precedente si continua a perdere fondi e quindi opportunità di sviluppo e crescita.
Ci chiediamo perché il Comune non benefici di contributi per  interventi di salvaguardia idrogeologica?
Perché non ha ottenuto alcun finanziamento in merito alla gestione dei rifiuti?

Mentre i comuni limitrofi attingono a piene mani ad ogni opportunità di finanziamento, il sindaco sceglie la strada del prestito di €uro 400.000,00  per tentare di sistemare il Palazzetto dello Sport! Naturalmente, la restituizione sarà a carico dei cittadini, con le tasse locali, ma il cui utilizzo sarà riservato a pochi intimi.

E se l’inerzia amministrativa non fosse sufficiente a dare un’idea  ai più distratti, delle condizioni critiche in cui versa la  città, allora ci pensano gli Assessori Scarpa e Ditolve a farlo intendere in tutta la sua drammaticità con il coordinamento di Rino.

Percorso pedonale
Percorso pedonale

Ci sono voluti quattro anni per costruire un fantomatico percorso pedonale in Corso Garibaldi, realizzato in barba alla più sfacciata trasparenza amministrativa, col risultato di risottoporlo a ristrutturazione solo alcuni giorni dopo l’ultimazione,   creando imbarazzo ed incredulità collettiva oltre a forti  disagi alla circolazione stradale .

Scarpa, d’altro canto, in quattro anni è riuscito persino a trasferire “forzosamente” i randagi dal canile privato di Cassano Murge (BA),  ove  risultavano da sempre ricoverati ad un costo troppo vantaggioso per il Comune, a quello di Trani, ad un costo ovviamente più elevato, definito un “lager” dagli inquirenti, a motivo della prescrizione della legge regionale che impone il ricovero dei cani nell’ambito della stessa provincia.

Prescrizione, questa, completamente ignorata anche dal nuovo astro nascente della burocrazia minervinese, dr. Raffaele Centritto, l’Agronomo dedito al sociale, che ritiene di risolvere la problematica (si fa per dire visto che le strade principale cittadine sono frequentate solo da cani) scegliendo un rifugio non solo fuori provincia, ma persino fuori regione (Matera).
Carissimi Assessore e burocrate, abbiate almeno  il buon senso di accettare senza polemiche i suggerimenti proposti dai 5 stelle, visto che i cani andranno nella struttura da noi indicata!
L’Agronomo faccia il burocrate applicando la legge sugli appalti e lasci la politica quando è in servizio!!!

Caro Sindaco, possibile che i minervinesi non hanno diritto a guardare la Rai?
Possibile che non si riesca a realizzare un ripetitore per garantire un servizio che i cittadini pagano?

Apprezziamo solo la Sua decisione di invocare i parlamentari di opposizione per dare voce ai minervinesi nelle sedi romane anche se ciò è la dimostrazione  dell’inesistenza  della sua azione amministrativa visto che a governare  il Comune, la Provincia, la Regione e  lo Stato è lo stesso monocolore politico.

L’onestà andrà di moda!

Rubino: falso o ebete?

Con questa amministrazione anche gli escrementi di topo diventano pepite.

Dopo aver letto le recenti dichiarazioni del partito di maggioranza, ci sentiamo in dovere di fare luce sulla tragica situazione reale della nostra città.

La serie di opere incompiute ed abbandonate è molto più lunga di quella data in pasto ai media e citata dall’ esponente di centrodestra; basta citarne alcune, in buona parte dimenticate col passare del tempo:

  • rampa in cemento nei pressi della stazione, alla fine della quale vi è uno strapiombo;
  • adeguamento della Caserma dei Carabinieri alle norme di sicurezza per poter riscuotere un fitto da 120.000€ dal Ministero;
  • le strade rurali totalmente abbandonate al degrado;
  • il potenziamento della rete idrica nelle zone rurali;
  • le strade nella zona artigianale;
  • la palestra scoperta della scuola Pietrocola;
  • il secondo lotto della Villa Faro, per non parlare del rifacimento annuale della fontana e la messa in sicurezza del monumento;
  • completamento del polivalente (Campo Sportivo) ormai da rifare integralmente;
  • il cimitero comunale, per il cui ampliamento vengono riscosse delle tariffe finalizzate a tanto, ma è da anni abbandonato per creare i presupposti per una eventuale privatizzazione;
  • messa in esercizio della centrale idroelettrica;
  • rifacimento della pavimentazione in Piazza Moro.

In secondo luogo vi è una serie di opere completate, ma che andrebbero integralmente rifatte perché non eseguite a regola d’arte:

  • Scuola Mazzini e palestra;
  • Scuola Vittorino e palestra;
  • Il palazzo municipale;
  • Il liceo vecchio;
  • La strada 167;
  • Palazzetto dello Sport.

Inoltre ci sono finanziamenti revocati per incapacità operativa come nel caso del vecchio mattatoio, della scuola Pietrocola, i 60.000€ per la manutenzione di boschi o del percorso turistico diga Locone.

Per terminare ci sono i finanziamenti persi come quelli dell’Unione Europea direttamente in favore dei comuni o come quelli che offriva Renzi appena insediatosi, dei quali usufruiscono la maggior parte dei comuni italiani tranne Minervino.

Quindi, dopo aver assistito passivamente alla querelle tra i segretari di PD e NCD, il nostro MoVimento non può che esprimere la propria perplessità in merito all’autenticità delle dichiarazioni diffuse a nome di Massimo Rubino.

Ebete

In via preliminare chiediamo che il segretario del PD confermi la veridicità del precedente comunicato reso pubblico su MinervinoLive, in caso affermativo sorge il dubbio che Rubino non sia, al momento, in grado di intendere e di volere e che, pertanto, sia sottoposto ad un procedimento di interdizione…a meno che non sia vittima di circonvenzione dei superbi.

Rino compra un posto in Paradiso

Dopo il regalo di circa due ettari di terreno alla diocesi per la costruzione della nuova chiesa della Trasfigurazione, ecco la ciliegina di questa amministrazione per rientrare nelle grazie della curia.

Senza entrare nei tecnicismi che già hanno offerto e descritto i giovani comunisti, vogliamo ricordare che il recente regalo arriva dopo che il comune ha provveduto alla realizzazione di un bosco sul suolo soprastante la grotta, alla messa in sicurezza della stessa, alla bonifica del territorio adiacente e alla realizzazione di strade comunali per raggiungere il sito con fondi che certamente della chiesa non sono.

Messa in sicurezza da parte del comune
Messa in sicurezza da parte del comune

In questo caso il comune è potuto intervenire con investimenti in qualità di proprietario per la tutela del proprio patrimonio artistico e culturale. Spese comunque connesse alla fruibilità della grotta.

Noi non intendiamo mettere in discussione il buon uso che certamente ne ha fatto, ne fa e ne farà la diocesi, ma vogliamo puntualizzare la politica superficiale di questa amministrazione nella gestione del patrimonio pubblico, per la quale non riscuote i fitti, consente una fruizione gratuita con la quale magari in un prossimo futuro Rino&Co. faranno una nuova ricognizione e prenderanno atto che gli immobili sono pacificamente occupati e pertanto la proprietà non è più del comune.

Non tutte le chiese appartengono alla diocesi: ce ne sono molte di proprietà del comune gestite da quest’ultima.

Rino, ma pensi che per essere proprietari della grotta il sindaco deve celebrare la messa?
No, avresti potuto continuare ad essere proprietario della Grotta, lasciando l’utilizzo ai bravi e competenti sacerdoti.

Non solo l’argomento (che concerne la gestione di proprietà) non è stato discusso come previsto in consiglio comunale dove tutti  i consiglieri avrebbero potuto redarguire i quattro rampanti amministratori RINO SUPERBO, ROCCOTELLI MICHELE, DITOLVE ANGELO, CAROZZA ALESSIA, ma essi hanno adottato impropriamente un atto in assenza di due componenti fondamentali della giunta: Tamburrano, che avrebbe potuto dare una dritta visto il suo trascorso politico da comunista, e soprattutto il solito Scarpa: il mai presente Ponzio Pilato che si lava le mani di fronte ai problemi e temi di grande interesse per la comunità.

Chiediamo quindi di revocare tale atto e di rimettere il tutto alla valutazione del consiglio comunale, se proprio indinspensabile.

P.S. magari dando la possibilità ai cittadini di intervenire.