Rino , premio nobel…

Rino, lo scienziato pazzo
Rino, lo scienziato pazzo

Dopo la contestazione in bacheca arriva finalmente una risposta dall’amministrazione, la quale afferma di essere altamente operativa, che l’appalto per le strade è stato aggiudicato e che a breve partiranno i lavori. Inoltre il sindaco in persona accusa gli Amici di Beppe Grillo di essere disinformati e soprattutto disinformatori.

In risposta noi, Amici di Beppe Grillo, candidiamo Rino Superbo e tutta l’amministrazione al premio Nobel per la chimica: in Agosto infatti il sindaco ha scoperto l’acqua calda rendendosi conto che le strade di minervino erano totalmente impraticabili.

Ma cosa ha fatto?

Per evitare l’ingorgo all’ufficio tecnico ha decretato la chiusura dell’ufficio del giudice di pace per realizzare nientemeno che il progetto per l’impiego dei 60.000€ offerti per gentile concessione dello stato.
A distanza di 3 mesi il nostro Chimico è ancora in attesa del casellario giudiziario, superando la fase dell’aggiudicazione provvisoria ove mai sia stata celebrata la gara visto che abbiamo verificato vanamente l’esistenza di atti di aggiudicazione.

Caro sindaco, ma perché offende la nostra intelligenza?
Non sarebbe più semplice dire le cose come stanno effettivamente?
Anche perché il nostro fine è quello di stimolare chiunque a migliorare la vivibilità di questo territorio, senza pretendere meriti perché quello sono indiscutibilmente tutti vostri.

Non saremo dei premi Nobel, ma riusciamo almeno a leggere gli atti messi a disposizione sul sito, a meno che non ce ne siano altri secretati a cui lei si riferisce.

L’onestà tornerà di moda!

Strade: ma i soldi del ministero dove sono?

strada_rotta

€60.000,00 è il contributo che il Ministero dell’interno ha concesso nel lontano 2013 per il rifacimento di strade del centro urbano e strade comunali extraurbane.

La viabilità locale necessita, tutt’oggi, di interventi perché pericolosa ed indecente.

Il progetto esecutivo dei lavori c’è ma stenta a concretizzarsi arrecando un ingente danno ai cittadini e al comune stesso il quale periodicamente, è costretto ad affrontare spese per contenziosi causati dai danni che il cattivo stato delle nostre strade arreca a mezzi e persone!

A detta dell’attuale amministrazione comunale le risorse scarseggiano e “non ci sono soldi”. Tuttavia, dal bilancio del 2014, emerge che il comune ha stanziato queste somme:

-Manutenzione strade comunali interne: 8.800€

-Spese manutenzione URGENTE e messa in sicurezza delle strade: 10.000€

-Viabilità circolazione stradale: 1.300€

E’ possibile sapere come sono state impiegate queste risorse?

Il punto più grave, tuttavia, è il mancato utilizzo dei 60.000€ che permette di preservare in maniera impeccabile lo stato di degrado delle strade a scapito della sicurezza dei cittadini.

Noi, cittadini chiediamo:

Con la disponibilità della somma erogata dal Ministero e un’attenta gestione della TASI, l’amministrazione avrebbe dovuto attuare un ambizioso piano di recupero delle nostre strade;è sorto qualche problema o si aspetta la campagna elettorale per cominciare i lavori?

Considerando che l’ultimo lavoro “per migliorare la sicurezza e la viabilità”a Minervino Murge è stata l’installazione di paletti antiesetetici in Via Luigi Barbera;si tratta di incapacità o malafede?

Delle due, l’una!

Confidando in una risposta e in un celere inizio dei lavori, continueremo a INFORMARE COSTANTEMENTE I CITTADINI! L’onestà tornerà di moda!

Sul digitale terrestre, noi ci facciamo vedere

CITYONE20130213-00_11_56

In seguito alla nuova e prepotente manifestazione di problemi concernenti la ricezione del segnale Tv a Minervino Murge, che da giorni (oltre che da anni) sta attanagliando la quasi totalità della cittadinanza, noi del neo-gruppo “Amici di Beppe Grillo” abbiamo presentato il problema al nostro portavoce della Camera Giuseppe D’ambrosio.

L’Onorevole, in collaborazione con il nostro movimento locale, ha deciso di presentare un’interrogazione parlamentare nella quale chiede al Ministero per lo Sviluppo Economico chiarimenti sull’attribuzione di responsabilità per la risoluzione del problema trasmessa da Rai Radiotelevisione italiana S.p.a. alla nostra Amministrazione comunale.

Presumendo in una risoluzione quanto più celere, il parlamentare del Movimento 5 stelle ha richiesto che venga immediatamente sospeso il canone Rai a tutti i cittadini di Minervino Murge che non usufruiscono del servizio pubblico.

Prendiamo atto della raccolta firme lanciata in questi giorni a Minervino Murge e invitiamo tutti ad aderire, affinché in un modo o nell’altro questo problema possa raggiungere presto ad un felice epilogo.La garanzia del servizio al cittadino adempiente è ciò che ci incita a collaborare con chiunque condivida i nostri fini, sempre diretti alla tutela della collettività.

Cogliamo, l’occasione per mostrare quanto di concreto si sta attuando grazie ad una forma di democrazia partecipativa e attendiamo che giunga una risposta quanto più rapida dal Ministero, nella quale si possa trovare una soluzione definitiva al problema del segnale TV.

Nel frattempo continueremo ad adempiere al nostro dovere di cittadini rendendo il nostro Paese un luogo non più sperduto nel dimenticatoio.

Ringraziamo l’On. Giuseppe D’ambrosio e l’intero Movimento 5 stelle per l’infinta disponibilità!

8×1000 all’edilizia scolastica: finanziamo il futuro dei nostri figli!

de amicisIn data 25/09/2014 è stata depositata, al comune di Minervino Murge, un’istanza con il quale il gruppo “meetup Amici di Beppe Grillo Minervino Murge” sollecita l’Amministrazione affinché si attivi per accedere ai fondi dell’8×1000 dedicati all’edilizia scolastica.

Tali fondi – affermano gli attivisti del movimento 5 stelle – potranno essere usati per ogni tipo di fattispecie riguardanti l’edilizia scolastica, dalla ristrutturazione al semplice miglioramento. Basti pensare allo stato in cui verte la scalinata d’emergenza della Scuola Elementare “DE AMICIS” oppure Il Liceo Scientifico “ENRICO FERMI” che dalla sua nascita attende fondi per il completamento e messa in sicurezza dell’area antistante l’ingresso, questa è un’opportunità da non lasciarsi scappare.

L’emendamento del Movimento 5 Stelle alla Legge di Stabilità 2014 (L. 27 dicembre 2013 n. 147) prevede che Lo Stato, da oggi, può destinare l’8X1000 del gettito IRPEF alla «ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico degli immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica», oltre che per i già previsti “interventi straordinari per la fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati, conservazione di beni culturali” (per cui andrebbe fatto un discorso a parte visto le condizioni del nostro Faro Votivo).

Tuttavia, l’adesione al programma di necessita di formale richiesta da parte del Sindaco entro il 30 settembre 2014.

Per cui, sperando che tale proposta venga ascoltata anche nel nostro territorio, quest’anno, invitiamo tutta la cittadinanza a scegliere attentamente la destinazione dell’ 8X1000 del gettito IRPEF.

Affinchè edifici scolastici più efficienti e sicuri possano essere un incentivo per un’istruzione migliore!

I Ragazzi del Castello

10303174_10203642189847837_6013150944368754008_nAbbiamo appreso oggi della protesta de “i ragazzi del Castello”, i quali sono stati costretti a protestare per l’insensibilità dimostrata dall’amministrazione nei loro confronti. Parliamo di ragazzi ai quali non è consentito fruire del manto stradale per tirare dei calci ad un pallone. Sarà perché rompono i lampioni? Sarà perché, col loro baccano, disturbano il lavoro degli impiegati comunali? Sarà perché il pallone non è a norma? O forse mancano i certificati sanitari dei ragazzi?

Sta di fatto che la scuola calcistica che ha prodotto il giovane talento del Bari è stata chiusa.

Già l’amministrazione passata si era occupata del problema decidendo di stanziare le risorse necessarie per attrezzare la palestra scoperta Pietrocola per un campetto da calcio, assicurando così ai giovani dell’antico quartiere una possibilità di svago, crescita sportiva e prevenzione da devianze minorili. Che fine abbiano fatto questi fondi non è dato sapere, è certo che il campetto non c’è e che i ragazzi si sono adattati a ciò che il quartiere stesso offre, un’area votata al parcheggio.
Condividiamo che i ragazzi non debbano giocare per strada, ma bisognerebbe offrire uno spazio alternativo. Perché sino ad oggi non è stata trovata una soluzione? È un problema non prioritario? Ci sono cose più importanti di cui occuparsi? Eppure basterebbe poco. È evidente che  la proposta della passata giunta Roccotelli non è stata coltivata (e non si sa perché), ma basterebbe rivedere leggermente le scelte dell’attuale amministrazione sulla gestione degli impianti sportivi.

Perché si continuano a dare in concessione a privati, in modo esclusivo, i beni comunali?
Questa è la prassi che segue ogni impianto sportivo minervinese, magari senza ricavarci un euro.

-Palestra interna del Pietrocola: utilizzata gratuitamente da una scuola di danza a pagamento;
-nuova palestra Mazzini: utilizzata gratuitamente da società onerose per i ragazzi frequentanti;
-vecchio liceo: utilizzato da musicisti;
-palazzetto dello sport: scuola di formazione per scassinatori e piromani;
-lo stadio comunale: costato fior di milioni per realizzarlo, ne è vietato l’uso ai ragazzi e, dulcis in fundo, il comune impiega la più consistente delle risorse pubbliche destinate ad attività giovanili, lo sport calcio.

MA I GIOVANI MINERVINESI?

È possibile che ad ogni richiesta che parta dai ragazzi, improvvisamente, tutte le strutture diventino, a detta del sindaco, anche “inagibili” pur di non concederle? Eppure gli stessi immobili vengono utilizzati non solo a titolo gratuito, ma, a volte, anche con forti sovvenzioni a carico del comune.
Tutti mancati introiti e spese inutili che potrebbero, anche solo in parte, risolvere il problema de “i ragazzi del Castello”.

Non bisogna essere “politici di professione” per risolvere i problemi del nostro paese, forse basterebbe non esserlo. Serve solo onestà e buon senso.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: